Il Taiji Quan
Lo studio del tai-ji quan non è solamente uno studio legato al movimento fisico ma una profonda filosofia di vita che affonda i suoi contenuti in antichissime filosofie e teorie .
Il principio fondamentale è il Wu wei traducibile in italiano in tanti modi, ma nessuno pienamente soddisfacente: non agire, niente fare, lasciar andare...Dove però il non-agire è un'"azione" compiuta con coscienza: spesso è più difficile non fare e lasciare che le cose seguano il loro corso naturale invece di cercare di cambiarle... ed oltretutto potrebbe rivelarsi molto più efficace.
Ci sono inoltre quattro parole, concetti (ideogrammi) che rappresentano il tai-ji quan, i suoi contenuti filosofici ed i benefici che con la pratica si possono ottenere e sono: Movimento (Attività ), Quiete (Calma, Quiescenza), Gioiosità (Felicità , Serenità ), Longevità (Vitalità ).
Sorto in seno al Taoismo, e mantenutosi segreto per molto tempo, conserva con esso tutta la visione della vita e i metodi operativi basati sulla ricerca dell’armonia degli opposti, sull’equilibrio fra lo Yin e lo Yang e l’inserimento dell’uomo, posto fra Cielo e Terra, a contatto con l’energia universale: il Qi.
Contemporaneamente il Taiji Quan si presenta come il rappresentante delle arti marziali come metodo di autodifesa potente ed efficace
Il Taiji Quan è una disciplina completa che comprende diversi aspetti. Eccone alcuni...
Marziale: oltre ad essere una delle più nobili e raffinate arti marziali, il Taiji Quan è anche una tecnica di combattimento e di autodifesa estremamente potente ed efficace.
Sportivo/agonistico:Introdotto nelle scuole cinesi già dal 1925, e quindi insegnato ai professori di educazione fisica, il Taiji Quan può essere considerato al giorno d'oggi anche un'ottima ginnastica aerobica ed uno sport agonistico in continuo sviluppo.Basato su movimetni lenti, ma ricchi di un immensa forza interiore.Il TaijiQuan comprende quattro stili principali: Yang, Wu, Sun e Chen.
Terapeutico: il Taiji Quan e il Qi Gong sono stati da tempo introdotti in alcuni ospedali, nei quali è stato possibile osservare un miglioramento della resistenza fisica alle malattie, un rafforzamento cioè del sistema di difesa naturale del corpo, risulta inoltre che queste tecniche hanno un effetto benefico sul sistema cardiovascolare, su quello polmonare, sul sistema endocrino, sulle malattie delle articolazioni, sui disturbi della vista, sulle ulcerazioni, sul sistema nervoso e l'equilibrio fisico, sull'insonnia, sul sistema visuomotore e su quello psicomotorio.
Introspettivo/Meditativo: Il Taiji può essere visto anche come una forma di meditazione in movimento: attraverso il lento ritmo dei movimenti continui, si ottiene l'immobilità interna dello spirito (assenza del pensiero: prerogativa fondamentale di ogni seria pratica meditativa), per tali motivi il Taiji Quan è stato anche definito "Yoga cinese".
Tutti possono praticare il Taiji Quan: dal più giovane al più anziano
