top of page

 

Il Chang Quan

 

Il Termine  Chang Quan(Letteralmente tradotto "Boxe Lunga" ) indica tutte le scuole dell'epoca Ming (1368 - 1644) dalle caratteristiche tipiche della "boxe lunga" - attacchi a lunga distanza, movimenti agili, allungati e rapidi, salti, avanzamenti ed arretramenti veloci - in opposizione agli stili di pugilato a breve distanza 

Il Chanquan Moderno è uno stile creato sulla base degli stili sopra descritti(Cha Quan, Hua Quan, Za Quan, Paochui, Hong Quan, Shaolin Quan, Fanzi Quan ...) ed è sistema complesso e composito che utilizza le tecniche principali e le caratteristiche motorie di questi stili, standardizzandone le forme delle mani, le posizioni e lo schema dei movimenti.

Le caratteristiche principali del chanquan sono l'estensione e l'eleganza delle posizioni e l'agilità e la velocità dei movimenti; movimenti che devono esserre ampi, sciolti, veloci e potenti, combinati con tecniche di schivate alte e basse, salti, cadute, tuffi e rotolamenti.

I praticanti di Chang Quan eseguono le loro tecniche alla massima estensione permessa dalle braccia, si muovono veloci, saltano molto e combinano potenza e morbidezza, accelerazioni e pause, movimenti veloci ad altri morbidi. I loro movimenti sono molto ritmici.

L'energia è generata in maniera potente e manifestata nitidamente, in forma esplosiva

.La pratica costante del Chang Quan porta allo sviluppo di tutte le funzioni motorie fondamentali: flessibilità, equilibrio, forza, velocità, elevazione, coordinazione, rendendolo pertanto uno stile particolarmente adatto alla formazione di base dei giovani, sia da un punto di vista atletico che marziale. Infatti, questo stile è un esercizio basilare nell'insegnamento delle arti marziali cinesi

Il ChangQuan prevede l’utilizzo di molteplici armi, come la sciabola (Daoshu), la spada(Jianshu), il bastone(Gunshu), la lancia(Quiangshu) diverse dalle armi del Sud sia nell’aspetto sia nel maneggio e nell’esecuzione tecnica dei fondamentali; anche le armi sono incluse nelle forme prestabilite (taolu) durante le competizione ufficiali.

 

bottom of page