top of page

 

Il Wushu

 

In seguito alla rivoluzione culturale nella Repubblica popolare cinese, intorno alla seconda metà del XX secolo, le arti marziali sono state ricodificate da nascenti federazioni sportive eliminando l'aspetto marziale e culturale, nel tentativo di rilanciare sotto forma di sport queste antiche pratiche.

 

Wushu moderno

Il wushu moderno è un'esibizione sportiva simile alla ginnastica acrobatica che si basa su una reinterpretazione dei movimenti delle arti marziali tradizionali cinesi. Il Wushu è stato sport dimostrativo alle Olimpiadi del 2000. Alle Olimpiadi di Pechino del 2008 si terrà una competizione di Wushu ma non sarà uno dei 28 sport ufficiali.

Le categorie principali di wushu moderno sono:

 

Changquan (boxe lunga): Ginnastica imitativa ampiamente acrobatizzata e spettacolarizzata creata sulla base di un gran numero di stili non codificati provenienti dal nord della Cina. Caratterizzata da movimenti ampi ed eseguiti in allungamento e da un gran numero di salti acrobatici.

 

Nanquan (boxe del sud): Ginnastica imitativa creata sulla base di un gran numero di stili non codificati provenienti dal sud della Cina. Caratterizzata da tecniche più corte, da una forte predominanza dell'uso delle braccia rispetto all'uso delle gambe e dalla presenza di tecniche di combattimento a terra.

 

Taijiquan: Basato su movimetni lenti, ma ricchi di un immensa forza interiore, nel tai-ji quan ritroviamo i concetti principali del taoismo: ogni movimento esprime l'alternanza dello Yin e dello Yang di vuoto e pieno: l'uomo e l'universo entrano in unione.Vi sono quattro stili principali: Yang, Wu, Sun e Chen.

 

Sanda

Il Sanda (o Sanshou) è un sport di combattimento codificato per dare la risposta concreta a chi chiede combattimento nel Wushu moderno.

Le competizioni di questo genere esistevano fin dall'antica Cina (il Lei Tai): purtroppo gli incontri si concludevano spesso con la morte di uno dei contendenti o con gravi menomazioni fisiche. Poi, negli anni '60 il governo cinese, dopo lunghe trattative con i vari Maestri, diede il via libera alla sperimentazione del prototipo di Sanda moderno: uno sport marziale non eccessivamente violento. Infatti furono sancite regole ben precise, molto severe, atte ad evitare che gli atleti si potessero ferire, così permettendo una grossa diffusione di pratica.

Ora si combatte con molte protezioni sul corpo (guantoni, paradenti, caschetto, corpetto, conchiglia e paratibie) e sono valide una gran quantità di tecniche incluse le proiezioni a terra. Sono vietati i colpi alle articolazioni, gomitate, ginocchiate e le leve articolari.

 

 

Le armi

Nelle arti marziali cinesi l'uso delle armi si è sviluppato parallelamente alla pratica a mani nude. Non esistono, dunque, stili diversi per le armi: ogni stile applica i propri principi allo stesso modo in qualsiasi situazione di combattimento, sia che si combatta a mani nude che con un'arma.

Nella tradizione delle arti marziali cinesi sono quattro le armi considerate fondamentali:

 

 

  • la sciabola (dao);

  • il bastone lungo (gun);

  • la spada dritta (jian);

  • la lancia (qiang).

 

Le influenze che taoismo e confucianesimo hanno apportato alle arti marziali hanno fatto sì che la teoria dei cinque elementi si unisse alla contrapposizione tra le cinque armi fondamentali (compreso anche il pugno come simbolo del combattimento a mani nude). Le relazioni sono le seguenti[senza fonte]. :

 

  • terra - pugno

  • legno - bastone

  • metallo - sciabola

  • fuoco - lancia

  • acqua - spada

  •  

Come nella teoria degli elementi per cui un elemento ne distrugge uno, e a sua volta viene distrutto da un altro, così ogni arma batte la successiva e viene sconfitta dalla precedente. Poiché tutto nasce dalla terra, allora si deve sempre partire nell'apprendimento dalle tecniche a mano nuda. Il legno distrugge la terra, come la zappa solca il terreno, quindi anche l'arma più semplice come il bastone può battere un uomo disarmato. Il metallo taglia il legno, perciò la sciabola batte il bastone. Il fuoco forgia il metallo, così la lancia vince la sciabola. L'acqua spegne il fuoco, come la spada, l'arma dai movimenti più fluidi, sconfigge la lancia. Infine, la terra batte l'acqua, quindi il pugno batte la spada; questo a simboleggiare il fatto che chi ha compiuto tutto il ciclo d'istruzione è diventato un maestro ed è in grado di battere a mani nude anche l'arma più nobile.

bottom of page