Stili Imitativi (Xiangxingquan )
Tradizionalmente non una vera e propria categoria, ma solo una distinzione meramente di forma per differenziare alcuni stili "ispirati" alle movenze di uno o più animali, usata come categoria vera e proprio solo nel Wushu moderno. Alcuni stili, come la boxe dell'ubriaco o la forma delle cadute, ricadono solitamente in questa categoria.
Ditangquan (boxe del tappeto) Forma puramente moderna, consistente in un insieme di tecniche di caduta, di movimento a terra e con forte enfasi nell'acrobatica e nei calci. Uno degli stili più acrobatici e fisicamente impegnativi del Wu-Shu moderno.
Houquan (boxe della scimmia) I movimenti e la mimica vengono combinati in modo armonioso con le tecniche di attacco e di difesa riproducendo il più fedelmente possibile il comportamento adottato dalla scimmia per procurarsi il cibo, per combattere, per fuggire o solo per giocare. L'espressione del volto assume un'importanza rilevante: gli occhi devono essere attenti e veloci nello scrutare, la bocca deve mimare stupore, diffidenza, rabbia o rilassatezza.
Huquan (boxe della tigre) E’ uno stile delle arti marziali cinesi che è classificabile come Nanquan ed appartiene agli stili imitativi (Xiangxingquan) in quanto imita le movenze di una tigre. E’ praticato in Fujian nelle aree amministrative di Fuzhou, Minhou, Ch’angle, Nanping , Sanming, Xianyou, Putian.
Longquan (boxe del drago) E’ uno stile delle arti marziali cinesi che è classificabile come Nanquan ed appartiene agli stili imitativi (Xiangxingquan) in quanto imita le movenze di un Drago
Shéquán (boxe del serpente)E’ uno stile di arti marziali cinesi che viene classificato come stile imitativo (Xiangxingquan), in quanto imita le movenze dei serpenti.Molti dei movimenti dello shequan includono le torsioni fluide e le onde del corpo. Shequan è una forma di arte marziale veloce e flessibile.Questi si concentra in colpi veloci agli occhi, alla gola , e vari punti di pressione nel corpo ; e anche calci alle ginocchia , agli stinchi
Tánglángquán ( boxe della mantide religiosa) Questo stile predilige rapide scivolate all'interno della guardia avversaria e colpi rapidi e mirati alle articolazioni. Esistono in realtà molti stili diversi che si ispirano alla mantide. In particolare le tecniche di gamba (passi, spostamenti e calci) differiscono in maniera notevole fra gli stili del nord e quelli del sud della Cina.
Yingzhaoquan (boxe dell'artiglio dell'aquila) E’ uno stile di arti marziali cinesi del Nord della Cina. È uno stile imitativo (Xiangxingquan) in quanto riproduce le movenze di un'aquila.
Zuijiuquan (boxe dell'ubriaco) Conosciuto anche come Zui Baxianquan o "stile degli otto immortali" in riferimento alle figure leggendarie cui prende ispirazione. Stile molto versatile e coreografico dove l'accento è posto sulle tecniche di sbilanciamento e sulle posizioni di non equilibrio o di equilibrio precario (ma controllato).
Molto diffuse anche le tecniche con la spada e col bastone




