top of page

 

Il NanQuan

 

Il termine Nánquán(letteralmente box del sud) indica l’insieme di stili delle arti marziali cinesi che si sono originati e sviluppati a sud del fiume Changjiang(Yangtze), che conobbe una grande diffusione intorno al 1960.

Il nanquan moderno, è uno stile creato durante la grande rivoluzione culturale, derivato da alcuni degli stili più diffusi della regione del Guangdong, del Guangxi, del Fujian e dello Zhejiang fuse ad alcuni aspetti dei metodi di famiglie tradizionali come Hong, Li, Liu, Mo e Cai.

Il Nan Quan è costruito su posizioni di gambe stabili  e basse dalle quali prende energia per potenti movimenti di braccia, gli spostamenti sono solidi e repentini ma allo stesso tempo agili, e  le rotazioni rapidissime della vita generano una serie di movimenti veloci e potenti, rispetto all’eleganza ed alla leziosità degli stili del Nord, esprime grande forza e vigore.

Nel Nanquan si trovano un numero basso di tecniche di calci, ma le combinazioni di braccia vengono usate per coprire tutte le zone del corpo e le possibilità di attacco e difesa, tanto che in Cina è popolare il detto Bei Tui, Nan Quan (Calci al Nord e pugni al Sud).

 I concetti di attacco e difesa sono fusi così che i bloccaggi vengono effettuati in maniera tanto aggressiva da costituire essi stessi un attacco perché utilizzati come colpi.

Benché le posizioni siano basse e stabili, è richiesto un alto livello di mobilità e velocità, il Nanquan, in effetti, enfatizza potenza, velocità e stabilità.

Nel Nan Quan, inoltre, è presente il concetto di urlo (fa sheng), che aiuta a generare potenza attraverso una potente espirazione forzata data dal grido.

Caratteristica che  rende questo stile inconfondibile è lo svariato nuemro di tecniche di pugno diverse fra loro presenti all'interno dello stile e le posizioni in cui queste tecniche vengono eseguite:

Anche il Nánquán prevede l’utilizzo di molteplici armi, come la sciabola del Sud, il Nandao, ed il bastone del Sud, diverse dalle armi del Nord sia nell’aspetto sia nel maneggio e nell’esecuzione tecnica dei fondamentali; anche le armi sono incluse nelle forme prestabilite (taolu) durante le competizione ufficiali.

 

bottom of page