

FACCIAMO IL BIS:
COPPA ITALIA TRADIZIONALE 2022 SOCIETA' 1°CLASSIFICATA
COPPA ITALIA TRADIZIONALE 2022
COSENTINO FRANCESCO:
1°CLASS ALL ROUND= 1°CL ARMI + 1°CL MANI NUDE
MIGLIOR ATLETA MASCHILE ASSOLUTO STILI ESTERNI
SORTINO AGATA :
1°CLASS ALL ROUND= 1°CL ARMI + 1°CL MANI NUDE
MIGLIOR ATLETA FEMMINILE ASSOLUTO
CUSCANI CHIARA :
3°CLASS ALL ROUND= 2°CL ARMI + 3°CL MANI NUDE
​
COPPA ITALIAI MODERNO 2022
SORTINO PIETRO :
1°CLASS ALL ROUND=1°CL NANDAO, 1°CL NANQUAN,
​
TROFEO SHAOLIN CITTA DI TRANI 2022
LEOTTA ANTONINO:
1°CLASS MANI NUDE SHAOLIN QUAN
TOMARCHIO ALFIO :
3°CLASS ARMI LUNGHE SHAOLIN GUN
​
COPPA ITALIA TRADIZIONALE :
SOCIETA' 1°CLASSIFICATA
COPPA ITALIA TRADIZIONALE 2021
COSENTINO FRANCESCO:
1°CLASS ALL ROUND= 1°CL ARMI + 1°CL MANI NUDE
SORTINO AGATA :
1°CLASS ALL ROUND= 1°CL ARMI + 2°CL MANI NUDE
CANIGIULA SARAH :
4°CLASS ALL ROUND= 3°CL ARMI + 4°CL MANI NUDE
CUSCANI CHIARA :
4°CLASS ALL ROUND= 3°CL ARMI + 4°CL MANI NUDE
​
CAMPIONATI ITALIANI MODERNO 2021
SORTINO AGATA :
1°CL NANDAO, 2°CL NANQUAN, 1°CL NANGUN
SORTINO PIETRO :
1°CL NANDAO, 3°CL NANQUAN, 1°CL NANGUN
​
CAMPIONATI ITALIANI TRADIZIONALE 2021
COSENTINO FRANCESCO:
1°CLASS ALL ROUND= 1°CL ARMI + 1°CL MANI NUDE
SORTINO AGATA :
2°CLASS ALL ROUND= 1°CL ARMI + 2°CL MANI NUDE
​
COPPA ITALIA MODERNO 2021
SORTINO AGATA :
3°CL NANDAO, 4°CL NANQUAN, 2°CLTRADIZIONALE
CUSCANI CHIARA :
4°CL GUNSHU, 4°CL CHANGQUAN
SORTINO PIETRO :
1°CL NANQUAN, 1°CL NANDAO
​
AMICHEVOLE FRANCIA - ITALIA 02-04 LUGLIO 2021
Primo evento federale ed internazionale post covid in presenza, ha visto il nostro Pietro Sortino, risaltare tra gli atleti junior azzurri, conquistando una medaglia di bronzo ed una di argento, Presente anche il M° Barbagallo Salvatore, come Capo Giudice dell'evento, oltre che come tecnico federale deisgnato per seguire la squadra naizonale.
2nd MEDITERRANEAN WUSHU CHAMPIONSHIPS &
8th WORLD KUNG FU CHAMPIONSHIPS
Si sono disputati dal 30 maggio al 02 giugno a Marsilia(Francia) e dal 12 al 18 giugno ad Emei shan (China), rispettivamente i 2nd Mediterranean Wushu Cahmpionships e l'8th World Kung Fu Championships, i nostri atleti convocati con la Squadra Nazionale Italiana, hanno riportato i seguenti risultati:
2nd Mediterranea Wushu Championships:
SORTINO AGATA:
2°CL SHAOLIN QUAN - 1°CL ARMI TRADIZIONALI
1°CL ARMI FLESSIBILI
MOSCHETTO FABIO:
3°CL GUNSHU - 6°CL CHANGQUAN
8th World Kung fu Championships:
CANIGIULA SARAH:
3°CL SHAOLIN QUAN
COSENTINO FRANCESCO
6°CL JIUJIEBIAN(CATENA)

BENVENUTI
LIÙ HÉ WUSHU TEAM SAN GIOVANNI LA PUNTA
KUNG-FU WUSHU
​
STILI MODERNI E TRADIZIONALI
TAIJI QUAN
WUSHU MODERNO:
Changquan-Nanquan
SHAOLIN QUAN
​
XIANGXINQUAN
STILI IMITATIVI:
(Tigre,Aquila,Ubriaco,Mantide,Scimmia)
ARMI DOPPIE & SNODATE​
SANDA-SANSHOU (BOXE-CINESE)







![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() |
Maestro Maria Clarizia
Maestro Europeo
5°duan Fiwuk(Federazione Italiana Wushu Kung Fu) -Coni
​
4° livello Coni (SNAQ) di Wushu Kung Fu riconosciuto dalla Federazione Italiana Wushu Kung Fu
​
U.D.G. Internazionale Iwuf (International Wushu federation)
​
Campionessa Europea 2010, Antalya-Turchia
​
PluriCampionessa Italiana
​
”MEDAGLIA DI BRONZO AL VALORE ATLETICO” C.o.n.i

Wushu, che è indicato anche come il kung-fu, è il termine collettivo per le pratiche di arti marziali che ha avuto origine e sviluppato in Cina. Nel corso della sua lunga storia, il wushu si è sviluppato in numerosi stili e sistemi distinti, ciascuno incorporante le loro tecniche proprie, tattiche principi e metodi, nonché l'uso di una grande varietà di armi tradizionali. Con questo, il wushu si è sviluppato in più di un semplice sistema di attacco e difesa ed è diventato un modo per coltivare il corpo, la mente e lo spirito in modo positivo che è utile a tutto ciò che la praticano.Oggi wushu si è sviluppato in varie forme di pratica, ciascuno con la propria attenzione e gli obiettivi. Alcune pratiche mettono in evidenza la salute e il benessere come il loro obiettivo primario, mentre altri sottolineano mantenendo la cultura tradizionale e le competenze da cui le arti origine. Più di recente, il wushu si è sviluppato in uno sport competitivo globale, che viene praticato e apprezzato da migliaia di persone in tutto il mondo grazie al suo contenuto unico ed emozionante. Sport Wushu è suddivisa in due categorie principali, vale a dire Taolu (Routine di concorrenza) e Sanda (combattimento libero Competition).
Un intero settore del Wushu è appositamente studiato per l’utilizzo da parte dei bambini e mira principalmente alla loro salute, irrobustendo il fisico in tutte le sue componenti, favorendo e armonizzando la crescita e stimolando la consapevolezza della propria identità.
Il caratteristico lavoro muscolare del Wushu rende elastici i tendini e le articolazioni, migliora la circolazione sanguigna e rinforza lo scheletro, oltre ad avere un effetto positivo sulla contrazione muscolare.
Anche sotto l’aspetto psico-emotivo, il Wushu si contraddistingue per le sue ottime qualità, offrendo innanzitutto una forma di “sfogo” positivo alla vivacità del bambino e stimolandolo verso uno sviluppo della propria sicurezza e autostima.
Inoltre il bambino impara gradualmente a relazionarsi con i propri limiti, aumentando in questo modo la propria consapevolezza e migliorando i rapporti di relazione con gli altri.



LO SPORT






SANDA



SHAOLIN



TAIJI QUAN
CONTATTI
Tel: 347 8339834 o 3287610326
Email: liuhewushuteam@alice.it - wushumaria@hotmail.it
Responsabile Safeguarding:
safeguardingliuhe@tim.it
